il premio
Il CIRCOLO
Parliamo Di Giovanni Battista Bassi
Giovanni Battista Bassi (Pistoia, 1 luglio 1926 – 11 agosto 2013) si laurea in architettura nel 1958 a Firenze. Allievo di Giovanni Michelucci opera prevalentemente a Pistoia – architettura, design, urbanistica, insegnamento. Segna con il suo lavoro larga parte dell’urbanistica del ‘900 realizzando nella sua città edifici rimasti significativamente importanti nella architettura italiana, ne citiamo alcuni: Casa Balli, la Filiale della Cassa di Risparmio a Chiesina Uzzanese, gli stabilimenti Claid e la Maison Carré, il condominio La Nave, le chiese di Vicofaro e San Felice. E’ nominato dal Consiglio Comunale membro della Commissione Consultiva Edilizia e partecipa agli orientamenti di sviluppo del piano urbanistico del territorio e della città.
Si dedica con passione alla formazione dei giovani e a Pistoia nel 1952 fonda l’Istituto d’Arte “Petrocchi” che dirige fino al 1977. Tiene seminari Universitari su “La Città e l’Utopia” alla facoltà di architettura di Firenze negli anni accademici 1971/’72 e 1972/’73. Dal 1977 al 1981 è nominato dal Ministero Coordinatore e direttore dell’ISIA - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche a Firenze ove promuove e forma i giovani alle tematiche della progettualità e del Design ergonomici.
Accademico Emerito della Accademia delle Arti e del Disegno alla quale aderisce fin dal 1970 e ne diviene presidente della Classe di Architettura è stato componente del Comitato Scientifico dell’UIA – Università Internazionale d’Arte fondata da Carlo Ludovico Ragghianti. E’ stato Visiting Professor Università di Asunciòn in Paraguay.
Alcune sue opere di design sono state prodotte – è uno dei fondatori di “Poltronova” e il prototipo di una lampada: “ Crac” è conservata e periodicamente da circa quarant’anni è esposta al Museo Moma – The Museum of Modern Art - a New York.
Numerose le partecipazioni a Mostre e Convegni, intensa l’attività teorica, le esposizioni e le partecipazioni a concorsi i cui progetti e lavori sono stati pubblicati su riviste di architettura e urbanistica.
Di lui e della sua opera hanno scritto in molti, in particolare citiamo: B. Zevi, A. Nardi, F. Borsi, F. Gurrieri, D. Carlesi, M.D.Bardeschi e A. Suppressa.
Fin dagli anni ’60 è stato membro della giuria del Premio di Pittura San Giorgio del Circolo Aziendale Breda di Pistoia con Jorio Vivarelli, Dino Carlesi, Tommaso Paloscia, Silvio Loffredo Domenico Viggiano, Enzo Faraoni, Valerio Gelli, Alfio Del Serra, Moreno Fabbri, Umberto Cecchi e Siliano Simoncini.
Il Presidente della Repubblica, il 2 giugno 1997, gli ha conferito l’onorificenza di “Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana”.
La visita del Sindaco Samuele Bertinelli
Il Sindaco Samuele Bertinelli in visita al San Giorgio dedicato a Giovanni Battista Bassi
Il Sindaco Samuele Bertinelli ha reso ieri sera visita alla esposizione dedicata all’opera di Giovanni Battista Bassi organizzata dal Circolo Aziendale Breda con Club Europa in occasione dell’incontro di riflessione e dibattito promosso dall’ordine degli Architetti di Pistoia. Il presidente dell’Ordine Alessandro Baldi ha auspicato che la professione di Architetto possa tornare a pensare la città e la progettazione architettonica come contributo vivifico della vita sociale che è espressione del mutare veloce degli usi e delle abitudini del vivre quotidiano. Il Prof. Domenico Viggiano , presidente della giuria del Premio San Giorgio alla quale faceva parte l’arch. Bassi, ha portato la testimonianza della lunga attività di insegnamento e di colloquio con i giovani che ha legato Bassi alla Facoltà di Architettura e alla Istituto di Design, ha poi portato il saluto dell’Accademia dell’Arte di Firenze della quale Bassi ha fatto parte ed è stato lungamente Presidente della Classe di Architettura. L’Arch. Alessandro Suppressa ha ripercorso la propria formazione professionale grato del privilegio del rapporto quasi filiale e ha illustrato il percorso espositivo della mostra che espone, non solo le realizzazioni ma anche i progetti “sognati” di urbanistica e architettura. Cristiana Bossi ha ringraziato l’arch. Elena e la famiglia Bassi che con i soci volontari del Circolo hanno accolto la proposta di realizzare l’iniziativa con passione e affiatamento laborioso. Ha ringraziato il Comune e la Provincia che con AnsaldoBreda sono sempre accanto al Premio San Giorgio e ha auspicato che sia sempre possibile nella città e nella fabbrica del domani l’espressione della gratuità dei talenti e delle professionalità che si aggregano nelle associazioni di volontariato. L’instancabile Arch. Elena Bassi ha portato il saluto della famiglia e ha ripercorso le tappe della sua vita sempre accanto al padre che le ha dato la possibilità oggi di proseguirne il lavoro di pensiero e progettazione. Il Sindaco ha ricordato i suoi dialoghi con l’arch. Bassi e portato il suo saluto affettuoso alla moglie Olga, alle figlie Maria Luisa, Caterina ed Elena e a tutta la sua famiglia. Ha rimarcato l’operosità e il senso del “Fare” che distingueva la personalità dell’arch. Bassi uniti alla Poesia del Pensare e all’Arte del realizzare il sogno. Bassi sapeva pensare la città come un luogo ove la vita si svolge con il suo “rumore”, quello proprio identitario che distingue ogni socialità e ne traccia i silenzi con il senso e l’etica propria della comunità. Ha ribadito poi che l’Arch. Bassi è e rimarrà uno dei più grandi architetti italiani del Novecento di cui la nostra città è e sarà orgogliosa. Al termine dell’incontro è stata consegnata al Sindaco ed ai presenti una cartella edita dal Circolo Aziendale Breda con il contributo di Paolo Carrara, contenente la riproduzione del disegno dell’Arch. G.B.Bassi del 1982 che riporta in calce alcune riflessioni manoscritta sul senso ed il ruolo della professione dell’Architetto “che riflette sul Futuro del Territorio legato all’opera dell’uomo in rapporto alle Variabili della progettualità che ne esprimono la “condizione di fissità fra passato e futuro”.
Mostra aperta fino al 9 Novembre
A grande richiesta la mostra
...E COSI' SI E' APERTO IL MIO GIORNO D'OGGI.
Giovanni Battista Bassi: Pensieri e architetture
Viene prorogata fino al 9 Novembre 2013 ... affrettatevi
64° Premio nazionale di PIttura San Giorgio
Al via l'innaugurazione della Mostra: E così si è aperto il mio giorno d'oggi. Giovanni Battista Bassi: pensieri e architetture.
Il giorno Venerdì 17 ottobre alle ore 17.30 presso la ex Chiesa di San Giovanni in Corso Gramsci sarà inaugurata la mostra in memoria dell'architetto Giovanni Battista Bassi scomparso lo scorso Agosto.
La mostra, patrocinata dal comune e dalla provincia di Pistoia, rientra nel calendario di Ottobre Europa 2013 e rimarrà aperta al pubblico fino al 31 ottobre